E' MUSICA D'AUTORE. O FORSE NO. E' SICURAMENTE LIMO DEI RADICAL KITSCH
La recensione del nuovo album della band napoletana. A cura di Daniele Mazzotta.

E' ciò che resta dopo le inondazioni del Nilo o è ciò che attende le anime dantesche una volta approdate all'Inferno. Ma è sostanza, pura sostanza che rimane nel presente, a raccontare qualcosa che c'è, che è stato e che continua ad essere. E in Limo, in uscita a gennaio per Fullheads e distribuito da Audioglobe, i Radical Kitsch cantano ciò che rimane, quello che è stato ma anche quello che ancora deve arrivare nella vita di ognuno, e ciò che vive in una realtà ritratta in un momento storico che non è uno qualsiasi. Pare poco? Lo fanno adoperando quei colori e quelle note che meno s'identificano con un ben definito genere musicale, aiutati, in questa alchimia stravagante quanto originale, da scienziati musicisti dell'underground partenopeo e per niente provetti. Per questa ragione il progetto composto da Giovanni Conforti, autore dei testi, dal pianista e compositore Francesco Capriello, dal chitarrista Gianluca Capurro, difficilmente passerà inosservato, come tali non passeranno le collaborazioni che impreziosiscono l'intero album. E' il sax di Luca Sepe ad arricchire le atmosfere in “Mario col Metano”, brano in cui la parola lavoro luccica, a stento, sull'acciaio del metalmeccanico di turno, mentre è il suono degli strumenti riciclati e ideati da Capone & Bungt Bangt, in Spartacus, a dare voce ad un individuo che, dopo il tentativo fallito di entrare a far parte dei colletti bianchi, prima gli punta il dito medio poi spara. Ancor meno può passare in sordina l'intervento vintage, durante le registrazioni del disco, di Eddie Kramer, fonico di Jimi Hendrix, Led Zeppelin, Rolling Stones e David Bowie, che ha accettato di mixare due brani dell'album, La Teoria della razza e Hopplà, imprimendo a queste quel retrogusto analogico che caratterizzarono le registrazioni di tutto il Festival di Woodstock. E' l'atto estremo, come accade in “Quanta Ipocrisia” dove il protagonista del brano decide di defecare pubblicamente in protesta contro i paradossi del mondo universitario, la linea guida dell'intero disco, dove le incomprensioni e l'incomunicabilità generano dissapori, malcontenti spesso marcati, stati d'animo dalle tinte scure e a volte anche tragedie, come in “Una Signora di provincia” dove il bovarismo è solo la fuga momentanea dalla realtà. Nati nel duemila, i Radical Kitsch hanno voluto imprimere al progetto e fin da subito, quella forma non ben definita che è invece classica dei generi musicali, mantenendosi a dovuta distanza dalla mania ansiogena di dover dare, a volte forzatamente, una classe d'appartenenza alla band. E' dai primi esperimenti che nascono anche i primi successi. Nel 2003 la canzone Demodè, di cui a breve uscirà il video, vince il premio Beniamino Esposito, patrocinato da Renzo Arbore e si aggiudica anche il premio della critica Audiocoop. L'anno seguente è la volta di Echi di Mare che ottiene il primo posto al premio Artemare mentre nel 2005 è Nerone Paranoico ad ottenere il riconoscimento della critica al Premio Battisti a Sanremo. In questi anni i Radical hanno collaborato con diversi artisti del panorama napoletano (il batterista Agostino Mennella, tra questi) e tutt'ora si avvalgono della presenza del batterista Ciro Iovine, del bassista Mario Sposito e della splendida voce di Irene Forcillo, continuando quel processo di contaminazione che si mantiene, in bilico, su una linea di confine mai troppo marcata, tra una lirica letteraria e un synth d'avanguardia. La verità è che l'esperimento sembra proprio riuscito.
Daniele Mazzotta
Pubblicato il 21 Gennaio 2012 da Daniele Mazzotta
Commenti degli utenti alla pagina:
Non ci sono commenti per questa pagina.
CERCA BIGLIETTO
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARCHIVIO NEWS
TUTTE LE NEWS ARCHIVIATE PER MESE
- MARZO 2021
- FEBBRAIO 2021
- GENNAIO 2021
- DICEMBRE 2020
- NOVEMBRE 2020
- OTTOBRE 2020
- SETTEMBRE 2020
- AGOSTO 2020
- LUGLIO 2020
- GIUGNO 2020
- MAGGIO 2020
- APRILE 2020
- MARZO 2020
- FEBBRAIO 2020
- GENNAIO 2020
- DICEMBRE 2019
- NOVEMBRE 2019
- OTTOBRE 2019
- SETTEMBRE 2019
- AGOSTO 2019
- LUGLIO 2019
- GIUGNO 2019
- MAGGIO 2019
- APRILE 2019
- MARZO 2019
- FEBBRAIO 2019
- GENNAIO 2019
- DICEMBRE 2018
- NOVEMBRE 2018
- OTTOBRE 2018
- SETTEMBRE 2018
- AGOSTO 2018
- LUGLIO 2018
- GIUGNO 2018
- MAGGIO 2018
- APRILE 2018
- MARZO 2018
- FEBBRAIO 2018
- GENNAIO 2018
- DICEMBRE 2017
- NOVEMBRE 2017
- OTTOBRE 2017
- SETTEMBRE 2017
- AGOSTO 2017
- LUGLIO 2017
- GIUGNO 2017
- MAGGIO 2017
- APRILE 2017
- MARZO 2017
- FEBBRAIO 2017
- GENNAIO 2017
- DICEMBRE 2016
- NOVEMBRE 2016
- OTTOBRE 2016
- SETTEMBRE 2016
- AGOSTO 2016
- LUGLIO 2016
- GIUGNO 2016
- MAGGIO 2016
- APRILE 2016
- MARZO 2016
- FEBBRAIO 2016
- GENNAIO 2016
- DICEMBRE 2015
- NOVEMBRE 2015
- OTTOBRE 2015
- SETTEMBRE 2015
- AGOSTO 2015
- LUGLIO 2015
- GIUGNO 2015
- MAGGIO 2015
- APRILE 2015
- MARZO 2015
- FEBBRAIO 2015
- GENNAIO 2015
- DICEMBRE 2014
- NOVEMBRE 2014
- OTTOBRE 2014
- SETTEMBRE 2014
- AGOSTO 2014
- LUGLIO 2014
- GIUGNO 2014
- MAGGIO 2014
- APRILE 2014
- MARZO 2014
- FEBBRAIO 2014
- GENNAIO 2014
- DICEMBRE 2013
- NOVEMBRE 2013
- OTTOBRE 2013
- SETTEMBRE 2013
- AGOSTO 2013
- LUGLIO 2013
- GIUGNO 2013
- MAGGIO 2013
- APRILE 2013
- MARZO 2013
- FEBBRAIO 2013
- GENNAIO 2013
- DICEMBRE 2012
- NOVEMBRE 2012
- OTTOBRE 2012
- SETTEMBRE 2012
- AGOSTO 2012
- LUGLIO 2012
- GIUGNO 2012
- MAGGIO 2012
- APRILE 2012
- MARZO 2012
- FEBBRAIO 2012
- GENNAIO 2012
- DICEMBRE 2011
- NOVEMBRE 2011
- OTTOBRE 2011
- SETTEMBRE 2011
- AGOSTO 2011
- LUGLIO 2011
- GIUGNO 2011
- MAGGIO 2011
- APRILE 2011
- MARZO 2011
- FEBBRAIO 2011
- GENNAIO 2011
- DICEMBRE 2010
TOP 10 CONCERTI
# | CONCERTO | DEL |
---|
TUTTI I CONCERTI IN EVIDENZA
TUTTI GLI EVENTI IN EVIDENZA
Il biennio 2013-2015 è ricchissimo di concerti dal vivo per il nostro Paese. Nella sezione Biglietti Concerti di Rockout trovi i biglietti di tutti i concerti in programma in Italia. Il sito consulta ogni 15 minuti le offerte per i biglietti dei concerti presenti on-line, e pubblica i link per acquistarli sui siti sicuri. |
![]() |
![]() |
![]() |