30 novembre 1979: esce il doppio album The Wall dei Pink Floyd
The Wall è un disco che racconta i drammi esistenziali, quelli che soffocano e impediscono di saltare gli ostacoli, anche i più semplici. Figurarsi il muro alzato da una società. I Pink Floyd lo faranno.

Dopo circa un anno di lavoro, tra contrasti e ripicche all’interno del gruppo, alle prese con questioni sia economiche che caratteriali, il 30 novembre 1979 usciva sul mercato discografico internazionale uno degli Lp ormai consacrato tra i classici della storia del rock: The Wall dei Pink Floyd.
The Wall, il disco. 81 min e 12 secondi di rock lirico articolato in 26 canzoni, incise su due che vanno a comporre il secondo doppio album del gruppo dai tempi di Ummagumma (1969). Ma se quest’ultimo album sperimentale era per lo più basato sulla musica, The Wall, rispetto a tutta la produzione floydiana, si caratterizzava di più per le canzoni, ognuna delle quali legata all’altra, andando a costituire una trama narrativa che la caratterizza come una vera e propria opera rock. The Wall è uno dei momenti più alti e compiuti dell’intera storiografia del rock ed è forse il migliore esempio di come la musica contemporanea possa essere un ottimo mezzo per diffondere messaggi di grandissima portata esistenziale e culturale. L’album è un lungo concept sulla parabola esistenziale dell’uomo.
The Wall, la storia. Il tutto si basa sull’ipotetica costruzione di un muro: quello dell’alienazione, dell’incomprensione e dell’incomunicabilità, la barriera che ognuno di noi si trova dinanzi nel corso della propria esistenza quotidiana. Come ogni muro, anche questo è formato da mattoni ben incastrati gli uni agli altri, ognuno dei quali rappresenta i vari passaggi della vita dell’ipotetico protagonista, Pink, proiezione autobiografica di Roger Waters, ideatore e autore dell’intero lavoro. Nell'album è raccontata la vita di un anti-eroe chiamato Pink (Floyd) che è martellato e maltrattato dalla società fin dai primissimi giorni della sua vita: avendo perso il padre (ucciso ad Anzio durante la Seconda Guerra Mondiale, proprio come il padre di Roger Waters), viene soffocato da una madre iperprotettiva e oppresso a scuola da insegnanti dispotici che cercano di plasmare lui e gli altri allievi in modo da renderli normali, adatti e utili alla società. Pink si rifugia in un mondo di fantasia, costruendo un muro immaginario per isolarsi dalla realtà. Ogni esperienza tragica della sua vita è un nuovo mattone.
La vita di Pink. Il protagonista diventa una rock star e si sposa, ma a causa della sua freddezza la moglie lo tradisce. Infine arriva al punto di non poter più scappare dal muro che ha costruito, impazzisce al suo interno e tenta il suicidio. Chiama aiuto, ma capisce che è troppo tardi. Un dottore viene portato dentro per dargli delle droghe che gli permettano di affrontare il prossimo concerto. In preda alle allucinazioni, crede di essere diventato un dittatore nazifascista, finché non riesce a ribellarsi, a riacquistare la sua coscienza e a far processare sé stesso dal suo giudice interiore, che gli ordina di abbattere il muro e di aprirsi al mondo esterno.
Hey You, il dolore dei dolori. Tutto questo sfocia in sbotti di rabbia a volte violenti (The Thin Ice) a volte compressi (One Of My Turns), ma anche in ballate delicate e strazianti (Nobody Home). Hey You è l’apice del dolore di Pink, un urlo che cova ancora un briciolo di speranza verso il mondo, reso perfettamente dall’ultima strofa (“ehi tu, non dirmi che non c’è assolutamente speranza/insieme restiamo in piedi, divisi cadiamo”). The Trial è il brano che segna la conclusione dell’opera. Si risolve ovviamente nella distruzione del muro, Pink è finalmente libero dai sensi di colpa e per questo Outside The Wall non può che essere il titolo del brano posto a chiusura. Oltre il muro Pink ritrova la vita, anzi la gioia di vivere, anche se mantiene sempre viva la consapevolezza del pericolo incombente.
« Soli, o a coppie - Quelli che davvero ti amano - Camminano su e giù fuori dal muro - Qualcuno mano nella mano - Qualcuno si riunisce in band - I cuori sanguinanti e gli artisti - Fanno la loro comparsa - E quando hanno dato tutto ciò che potevano - Alcuni barcollano e cadono - Dopo tutto non è facile - Sbattere il tuo cuore contro un muro di pazzi... »
Pubblicato il 30 Novembre 2014 da Valeria Citro
Commenti degli utenti alla pagina:
Non ci sono commenti per questa pagina.
CERCA BIGLIETTO
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARCHIVIO NEWS
TUTTE LE NEWS ARCHIVIATE PER MESE
- MARZO 2021
- FEBBRAIO 2021
- GENNAIO 2021
- DICEMBRE 2020
- NOVEMBRE 2020
- OTTOBRE 2020
- SETTEMBRE 2020
- AGOSTO 2020
- LUGLIO 2020
- GIUGNO 2020
- MAGGIO 2020
- APRILE 2020
- MARZO 2020
- FEBBRAIO 2020
- GENNAIO 2020
- DICEMBRE 2019
- NOVEMBRE 2019
- OTTOBRE 2019
- SETTEMBRE 2019
- AGOSTO 2019
- LUGLIO 2019
- GIUGNO 2019
- MAGGIO 2019
- APRILE 2019
- MARZO 2019
- FEBBRAIO 2019
- GENNAIO 2019
- DICEMBRE 2018
- NOVEMBRE 2018
- OTTOBRE 2018
- SETTEMBRE 2018
- AGOSTO 2018
- LUGLIO 2018
- GIUGNO 2018
- MAGGIO 2018
- APRILE 2018
- MARZO 2018
- FEBBRAIO 2018
- GENNAIO 2018
- DICEMBRE 2017
- NOVEMBRE 2017
- OTTOBRE 2017
- SETTEMBRE 2017
- AGOSTO 2017
- LUGLIO 2017
- GIUGNO 2017
- MAGGIO 2017
- APRILE 2017
- MARZO 2017
- FEBBRAIO 2017
- GENNAIO 2017
- DICEMBRE 2016
- NOVEMBRE 2016
- OTTOBRE 2016
- SETTEMBRE 2016
- AGOSTO 2016
- LUGLIO 2016
- GIUGNO 2016
- MAGGIO 2016
- APRILE 2016
- MARZO 2016
- FEBBRAIO 2016
- GENNAIO 2016
- DICEMBRE 2015
- NOVEMBRE 2015
- OTTOBRE 2015
- SETTEMBRE 2015
- AGOSTO 2015
- LUGLIO 2015
- GIUGNO 2015
- MAGGIO 2015
- APRILE 2015
- MARZO 2015
- FEBBRAIO 2015
- GENNAIO 2015
- DICEMBRE 2014
- NOVEMBRE 2014
- OTTOBRE 2014
- SETTEMBRE 2014
- AGOSTO 2014
- LUGLIO 2014
- GIUGNO 2014
- MAGGIO 2014
- APRILE 2014
- MARZO 2014
- FEBBRAIO 2014
- GENNAIO 2014
- DICEMBRE 2013
- NOVEMBRE 2013
- OTTOBRE 2013
- SETTEMBRE 2013
- AGOSTO 2013
- LUGLIO 2013
- GIUGNO 2013
- MAGGIO 2013
- APRILE 2013
- MARZO 2013
- FEBBRAIO 2013
- GENNAIO 2013
- DICEMBRE 2012
- NOVEMBRE 2012
- OTTOBRE 2012
- SETTEMBRE 2012
- AGOSTO 2012
- LUGLIO 2012
- GIUGNO 2012
- MAGGIO 2012
- APRILE 2012
- MARZO 2012
- FEBBRAIO 2012
- GENNAIO 2012
- DICEMBRE 2011
- NOVEMBRE 2011
- OTTOBRE 2011
- SETTEMBRE 2011
- AGOSTO 2011
- LUGLIO 2011
- GIUGNO 2011
- MAGGIO 2011
- APRILE 2011
- MARZO 2011
- FEBBRAIO 2011
- GENNAIO 2011
- DICEMBRE 2010
TOP 10 CONCERTI
# | CONCERTO | DEL |
---|
TUTTI I CONCERTI IN EVIDENZA
TUTTI GLI EVENTI IN EVIDENZA
Il biennio 2013-2015 è ricchissimo di concerti dal vivo per il nostro Paese. Nella sezione Biglietti Concerti di Rockout trovi i biglietti di tutti i concerti in programma in Italia. Il sito consulta ogni 15 minuti le offerte per i biglietti dei concerti presenti on-line, e pubblica i link per acquistarli sui siti sicuri. |
![]() |
![]() |
![]() |