2 ottobre 1970: i Pink Floyd pubblicano Atom Heart Mother
"Il disco della mucca" segna la svolta verso una matrice progressive.

Ottobre 1970. Studi della Abbey Road di Londra, i Pink Floyd terminano la registrazione di Atom Heart Mother. Dal lavoro iniziato nei primi mesi dello stesso anno e sospeso per una tournè negli Stati Uniti, salta fuori un album complesso, incredibile per quegli anni, totalmente rivoluzionario. E' la fusione perfetta tra musica sinfonica, rock, psichedelia, ballate struggenti, canti ancestrali e, rumori da "cucina"; espressioni musicali, queste, che sembrano non poter collimare in nessun modo, eppure il risultato dimostra esattamente il contrario ed ancora una volta i Pink Floyd centrano il bersaglio e riescono ad esprimere, con un linguaggio totalmente nuovo, i sentimenti profondi ed il malessere di una generazione. Vanno alla ricerca dell'essenza e trovano un macrocosmo ricco di emozioni e di evocazioni.
Il disco. Il disco apre la seconda fase della storia dei Pink Floyd che volevano abbandonare l'immagine di rock spaziale-psichedelico dei lavori precedenti e costruire una nuova immagine imboccando la strada del progressive rock puro. La title track (in origine intitolata provvisoriamente Untitled Epic) era un semplice pezzo per quattro strumenti, ma dopo averlo messo insieme i Pink Floyd si resero conto che era troppo debole e pensarono che un arrangiamento orchestrale l'avrebbe reso più corposo. Il risultato sono 23 minuti e 39 secondi di musica (un'intera facciata del vinile) tutti da scoprire, divisi in sei movimenti diversi senza soluzione di continuità.
Il brano di chiusura, Alan's Psychedelic Breakfast è divisa in tre: le sezioni sono unite tra loro da dialoghi e strani effetti sonori.
I tre brani centrali, interpretati ognuno dal rispettivo autore, sono delle ballate che stilisticamente "sembrano" non aver nulla da spartire né con la suite, né con il pezzo di chiusura, ma se si pone maggior attenzione ci si accorge che, in realtà, sono delle zoomate strette su individuali, intimi pensieri. If è un brano quasi folk, scritto e interpretato da Roger Waters; Summer '68, di Richard Wright, è una critica allo stile di vita rock and roll; infine, il pezzo di David Gilmour, Fat Old Sun, sarà una delle canzoni centrali degli show della band nei due anni seguenti alla pubblicazione dell'album.
Il titolo. L'idea per il titolo dell'album sembra sia nata dalla notizia, letta su un giornale, di una donna incinta tenuta in vita da uno stimolatore cardiaco atomico, da qui la trasformazione in tre sostantivi ben precisi, atom, heart e mother (atomo, cuore e madre) che racchiudono l'essenza stessa della vita e formano idealmente un percorso infinito come la vita stessa.
La copertina. Assolutamente fuori dagli schemi anche la copertina di Storm Thorgerson dello studio Hipgnosis. Ispirata dalla carta da parati con le mucche di Andy Warhol, esprimeva un'idea del gruppo che aveva chiesto qualcosa di ordinario ed estremamente semplice, il più lontano possibile dalle immagini dello space rock degli esordi.
Niente titoli, nessuna scritta .. nulla. In un periodo nel quale le copertine già di per sé rappresentavano una forma d'arte complessa ed articolata, quest'immagine così essenziale, semplice, rompeva gli schemi e colpiva profondamente. Una mucca al pascolo, ripresa da dietro, che ci guarda racchiude il senso della madre terra, della vita che si perpetua in diverse forme.
Pubblicato il 02 Ottobre 2016 da Valeria Citro
Commenti degli utenti alla pagina:
Non ci sono commenti per questa pagina.
CERCA BIGLIETTO
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ARCHIVIO NEWS
TUTTE LE NEWS ARCHIVIATE PER MESE
- MAGGIO 2022
- APRILE 2022
- MARZO 2022
- FEBBRAIO 2022
- GENNAIO 2022
- DICEMBRE 2021
- NOVEMBRE 2021
- OTTOBRE 2021
- SETTEMBRE 2021
- AGOSTO 2021
- LUGLIO 2021
- GIUGNO 2021
- MAGGIO 2021
- APRILE 2021
- MARZO 2021
- FEBBRAIO 2021
- GENNAIO 2021
- DICEMBRE 2020
- NOVEMBRE 2020
- OTTOBRE 2020
- SETTEMBRE 2020
- AGOSTO 2020
- LUGLIO 2020
- GIUGNO 2020
- MAGGIO 2020
- APRILE 2020
- MARZO 2020
- FEBBRAIO 2020
- GENNAIO 2020
- DICEMBRE 2019
- NOVEMBRE 2019
- OTTOBRE 2019
- SETTEMBRE 2019
- AGOSTO 2019
- LUGLIO 2019
- GIUGNO 2019
- MAGGIO 2019
- APRILE 2019
- MARZO 2019
- FEBBRAIO 2019
- GENNAIO 2019
- DICEMBRE 2018
- NOVEMBRE 2018
- OTTOBRE 2018
- SETTEMBRE 2018
- AGOSTO 2018
- LUGLIO 2018
- GIUGNO 2018
- MAGGIO 2018
- APRILE 2018
- MARZO 2018
- FEBBRAIO 2018
- GENNAIO 2018
- DICEMBRE 2017
- NOVEMBRE 2017
- OTTOBRE 2017
- SETTEMBRE 2017
- AGOSTO 2017
- LUGLIO 2017
- GIUGNO 2017
- MAGGIO 2017
- APRILE 2017
- MARZO 2017
- FEBBRAIO 2017
- GENNAIO 2017
- DICEMBRE 2016
- NOVEMBRE 2016
- OTTOBRE 2016
- SETTEMBRE 2016
- AGOSTO 2016
- LUGLIO 2016
- GIUGNO 2016
- MAGGIO 2016
- APRILE 2016
- MARZO 2016
- FEBBRAIO 2016
- GENNAIO 2016
- DICEMBRE 2015
- NOVEMBRE 2015
- OTTOBRE 2015
- SETTEMBRE 2015
- AGOSTO 2015
- LUGLIO 2015
- GIUGNO 2015
- MAGGIO 2015
- APRILE 2015
- MARZO 2015
- FEBBRAIO 2015
- GENNAIO 2015
- DICEMBRE 2014
- NOVEMBRE 2014
- OTTOBRE 2014
- SETTEMBRE 2014
- AGOSTO 2014
- LUGLIO 2014
- GIUGNO 2014
- MAGGIO 2014
- APRILE 2014
- MARZO 2014
- FEBBRAIO 2014
- GENNAIO 2014
- DICEMBRE 2013
- NOVEMBRE 2013
- OTTOBRE 2013
- SETTEMBRE 2013
- AGOSTO 2013
- LUGLIO 2013
- GIUGNO 2013
- MAGGIO 2013
- APRILE 2013
- MARZO 2013
- FEBBRAIO 2013
- GENNAIO 2013
- DICEMBRE 2012
- NOVEMBRE 2012
- OTTOBRE 2012
- SETTEMBRE 2012
- AGOSTO 2012
- LUGLIO 2012
- GIUGNO 2012
- MAGGIO 2012
- APRILE 2012
- MARZO 2012
- FEBBRAIO 2012
- GENNAIO 2012
- DICEMBRE 2011
- NOVEMBRE 2011
- OTTOBRE 2011
- SETTEMBRE 2011
- AGOSTO 2011
- LUGLIO 2011
- GIUGNO 2011
- MAGGIO 2011
- APRILE 2011
- MARZO 2011
- FEBBRAIO 2011
- GENNAIO 2011
- DICEMBRE 2010
TOP 10 CONCERTI
# | CONCERTO | DEL |
---|
TUTTI I CONCERTI IN EVIDENZA
TUTTI GLI EVENTI IN EVIDENZA
Il biennio 2013-2015 è ricchissimo di concerti dal vivo per il nostro Paese. Nella sezione Biglietti Concerti di Rockout trovi i biglietti di tutti i concerti in programma in Italia. Il sito consulta ogni 15 minuti le offerte per i biglietti dei concerti presenti on-line, e pubblica i link per acquistarli sui siti sicuri. |
![]() |
![]() |
![]() |